Antoine Ragot (FR)
Intensive
"Open arms" exploring potential for connection in C.I.
Altamente percettivi e profondamente comunicativi, le nostre braccia e mani ci guideranno in un viaggio di contact-improvvisation tridimensionale, interattivo e dinamico. Antoine ti inviterà a partecipare in un ambiente di danza collaborativo e immersivo, arricchito da esperienze somatiche, pratiche guidate, e partiture improvvisate. Insieme creeremo uno spazio in cui la ricerca sul movimento e l’anatomia esperienziale si fondono, offrendo una comprensione più profonda del corpo in movimento. Insieme ci immergeremo nelle connessioni miofasciali delle braccia, nel busto e nell’addome, scoprendo intricati schemi coordinativi.
Questo workshop è aperto per tutti i livelli, compresi quelli nuovi alla contact improvisation.
È un’opportunità per interagire con altri esseri umani in uno spirito di curiosità e gioia, per (ri)scoprire e sfidare noi stessi e per sviluppare precisione e fiducia nella qualità della condivisione del peso. E chi lo sa? Potresti anche trovarti momentaneamente a prendere un volo!
Ka Rustler (GER)
Intensive
Dancing Pathways_ Connecting Body, Mind & Space
Fin dall’inizio, le nostre cellule e il nostro sistema nervoso sono in costante comunicazione, formando le fondamenta del nostro movimento e della nostra risposta al mondo.
Questo workshop vi invita a esplorare e approfondire la vostra comprensione del percorso che fa il sistema nervoso, della sua connessione con i nostri neurotrasmettitori e del dialogo continuo tra percezione e sensazione.
Attraverso la lente della Contact Improvisation, esploreremo i nostri percorsi neurali, favorendo uno stato di prontezza per il movimento e la capacità di scelta
. Ci addentreremo nell’interazione tra ambienti interni ed esterni, plasmando ed essendo plasmati attraverso il movimento e le dinamiche spaziali. Questa pratica affina riflessi e sensi, coltivando una consapevolezza essenziale per il processo di improvvisazione. Ci concentreremo sul calmarci attraverso tessuti specifici e reti somatiche ascoltando profondamente la danza che sorge dentro noi stess*, le/i nostr* partner e il gruppo creando uno spazio sicuro e nutriente in cui ogni partecipante si senta veramente visto, ascoltato e supportato.
Attingendo alla mia ricerca personale e ai metodi distintivi e pratici di sviluppo del materiale, integro i principi del Body-Mind Centering® e altri metodi somatici con la Contact Improvisation. Questo approccio collega pratiche creative e strutturali, lavoro pratico, tempo da soli e di riflessione invitando nuovi terreni fisici. Insieme, espanderemo il nostro immaginario dinamico e scopriremo la bellezza dell’espressione nei nostri stati emotivi e fisici. Danzare lungo questi percorsi in evoluzione nutre creatività, chiarezza e intuizione, arricchendo l’interazione tra corpo, mente e spazio. Qui, il corpo diventa mentale e la mente incarnata.
Hugh Stanier
Classes
Contatto somatico: ascoltare la danza.
Ci prenderemo il nostro tempo per rallentare e da questo spazio sintonizzarci con le sottili sfumature che consentono una comunicazione più chiara e profonda all’interno della danza. Il delicato scorrimento della fascia che indica la direzione del movimento, sintonizzarsi sul respiro del partner per “ascoltare” la sua intenzione e attendere insieme nell’immobilità per consentire alla danza di sorgere dalla vostra connessione condivisa. Queste sono alcune delle idee e dei principi che esploreremo nelle sessioni. Stabilire uno spazio di pazienza e permesso che dia fiducia a noi stessi, ai nostri partner di ballo e sentire più pienamente la natura dell’improvvisazione in connessione. Ciò può portare a una danza più intensamente fisica con un alto livello di sintonia.
NiKola Jankovic (SRB)
Morning Classes
Cultivating Wholeness - Feldenkrais Awareness Through Movement
Benvenuto alla sessione mattutina di sintonizzazione del Metodo Feldenkrais, progettata per risvegliare il tuo essere e prepararti a fluire durante la giornata con più facilità.
Esploreremo movimenti delicati ma potenti che collegano il corpo dalla testa ai piedi, coltivando un profondo senso di integrazione e completezza.
Francesca Cervellino (IT)
Morning Classes
Qi gong /Taijiquan
Le classi saranno un’occasione di avvicinamento ai principi della tradizione delle arti marziali interne cinesi. Attraverso pratiche statiche e dinamiche entreremo in contatto con il nostro respiro, Qi, il soffio vitale, per accrescere e far fluire liberamente la nostra energia vitale nei canali energetici di tutto il corpo. Il Qi Gong anticamente denominato Yang Sheng Fa, letteralmente metodo per nutrire la vita, è una pratica corporea basata sull’integrazione di movimento, meditazione, respiro e sensazione e ha come scopo principale il mantenimento della salute e il raggiungimento della longevità. Ma è anche la base per tutti gli stili marziali interni cinesi in quanto migliora la coordinazione, il radicamento, la resistenza e ha un effetto calmante sul sistema nervoso.
Studieremo i fondamenti del Taijiquan grazie a sequenze nello spazio, lavori di contatto a coppie e studio delle forme tradizionali per migliorare la propriocezione, la qualità del tocco e l’attenzione/intenzione mentale.
Jonathan Brussolo (ARG/MEX)
Classes
"Nessuno sa cosa può fare un corpo"
Prendendo questa frase di Espinoza e la sua idea del corpo come potere illimitato.
Sono interessato a condividere ricerche provenienti da diversi approcci somatici e in relazione alla Contact Improvisation.
Esplorare le qualità delle sensazioni che vengono risvegliate mobilitando strutture specifiche e comprendere le connessioni anatomiche che si verificano durante il movimento e la danza.
Il corpo ha un sistema di autoregolazione e organizzazione che può essere una forza per la danza.
Lasciare che il corpo faccia ciò che sa meglio che cercare di forzarlo in qualsiasi direzione, facendo affidamento sulla propria intelligenza intrinseca.
Ciò che mi muovo e sento si risveglia.
Ciò che sento nel mio corpo diventa presente.
La danza come stato di presenza dall’individuale al relazionale.